IL SAPERE AZIENDALE È IL TUO VERO TESORO.
COSA FAI PER PROTEGGERLO E AUMENTARNE L'EFFICACIA?
a
✔️ Con l'estate alle porte e le meritate vacanze all'orizzonte, una domanda sorge spontanea: cosa succede in azienda quando le persone chiave, quelle che "sanno come si fa", non sono presenti?
Alcuni riferimenti mancano e lavorare diventa più complesso? Le attività rallentano e i progetti si rinviano? In altre parole, il sapere aziendale va in ferie con loro? E quando lasciano l'azienda, cosa succede?
✔️ In questo è un periodo dell'anno è più facile comprendere concretamente il valore del sapere esperto in azienda.
Questo mese vogliamo parlare proprio di questo: del patrimonio più prezioso e spesso più volatile di un'organizzazione, il know-how.
📈 LA GESTIONE STRATEGICA DEL KNOW-HOW E DEL SAPERE ESPERTO AZIENDALE
Spesso pensiamo al know-how come ad un insieme di procedure e documenti. In realtà, è molto di più: è il "sapere come si fa" accumulato con l'esperienza, è la capacità di risolvere problemi quotidiani eppure sempre nuovi, di "saper fare la cosa" senza dover chiedere chiarimenti e conferme, di acquisire rapidamente le nuove abilità e conoscenze. Un sapere che, nella maggior parte dei casi, non è formalizzato oppure è frammentato in documenti, email, e vive nelle esperienze delle persone.
✍️ EVIDENZE E DATI
I dati confermano l'urgenza: secondo una ricerca Deloitte, sebbene il 75% dei leader consideri la gestione della conoscenza fondamentale per il successo, solo il 9% ritiene che la propria organizzazione la gestisca in modo efficace.
E qui nascono i rischi. Quando un collaboratore esperto lascia l'azienda, si stima che possa portare con sé fino al 42% del suo sapere specifico, creando una vera e propria "emorragia di conoscenza" che si traduce in costi diretti e indiretti.
- ➡️ Perdita di efficienza: i team devono "reinventare la ruota", perdendo tempo prezioso.
- ➡️ Onboarding più lenti e costosi: i nuovi assunti impiegano più tempo per diventare autonomi.
- ➡️ Dipendenza da singole figure: si creano colli di bottiglia e "persone-silos" insostituibili.
- ➡️ Erosione del vantaggio competitivo: ciò che vi rende unici sul mercato è disperso, frammentato, difficilmente ricostruibile in modo organico e strutturato.
💰 DA DOVE INIZIARE PER COSTRUIRE LA "CASSAFORTE" DEL SAPERE?
Tutelare il know-how non significa solo "scrivere e documentare tutto", ma avviare un processo strategico e culturale. Ecco i passaggi fondamentali.
🟪 Mappare il tesoro: il primo passo è la consapevolezza. Una mappatura chiara permette di identificare le aree più a rischio.
🟪 Trasformare il sapere tacito in esplicito: come si fa ad "estrarre" la conoscenza informale di un esperto? Attraverso metodologie e strumenti specifici, è possibile formalizzare l'esperienza e trasformarla in un patrimonio tangibile, accessibile e verificabile.
🟪 Creare una cultura della condivisione: la conoscenza acquista valore solo quando viene condivisa e utilizzata. Il passo conclusivo è creare sistemi e abitudini che ne favoriscano il trasferimento.
🟪 Creare strumenti di condivisione accessibili e facilmente aggiornabili: percorsi di mentoring, strumenti formativi interattivi facilmente consultabili ed efficaci. Community di pratica e piattaforme che rendono la ricerca e l'applicazione delle informazioni formali e informali semplice e intuitiva per tutti.
a
a
💡 TRASFORMA IL SAPERE INDIVIDUALE IN PATRIMONIO AZIENDALE.
Affrontare questo percorso da soli può sembrare un'impresa. Per questo in Your Best Learning abbiamo strutturato un approccio che accompagna le aziende a mettere in sicurezza e valorizzare il proprio know-how.
Non offriamo solo strumenti e soluzioni digitali, ma un percorso su misura che, partendo dall'analisi delle vostre specificità, vi aiuta a:
- ✅ Mappare le competenze critiche.
- ✅ Estrarre e formalizzare il sapere esperto con le metodologie più efficaci.
- ✅ Progettare e implementare sistemi di trasferimento e condivisione che funzionino davvero.
💡 COME TRASFORMARE IL SAPERE AZIENDALE IN MOTORE DI CRESCITA DI TUTTA L'ORGANIZZAZIONE, GARANTENDO CONTINUITÀ, EFFICIENZA E INNOVAZIONE NEL TEMPO.
✔️ Scopri i nostri case study.
☕ IL CAFFÈ CON L'ESPERTO
Hai un'esigenza specifica o vuoi semplicemente un confronto su queste tematiche?
Prenota "Il Caffè con l'Esperto": 45 minuti in call per una consulenza gratuita e informale con noi per esplorare le tue sfide e le possibili soluzioni.
(Modificato da Umberto Sozzi - intervento originale effettuato il mercoledì, 18 giugno 2025, 17:29)