Articoli e News

Formazione Continua: Engagement, ROI e Feedback.

Formazione Continua: Engagement, ROI e Feedback.

by Umberto Sozzi -
Number of replies: 0

 

Immagine Formazione Continua

Formazione Continua: Engagement, ROI e Feedback nell'era digitale

La chiave per rimanere competitivi in un mondo in rapida evoluzione.

Il 2025 è appena iniziato, ma il ritmo del cambiamento non accenna a rallentare: si preannuncia come un anno cruciale per le aziende che vogliono rimanere competitive. Il panorama economico globale è in continua evoluzione, plasmato da tecnologie emergenti, da nuove normative e mercati in continua evoluzione. La domanda di nuove competenze e aggiornamenti si sviluppa ad un ritmo senza precedenti. In questo contesto la formazione continua diventa un fattore critico di successo e il digital learning si pone come la soluzione ideale per garantire flessibilità, accessibilità e rapidità di azione.

Evidenze e dati

L'impatto positivo della formazione continua è supportato da numerosi studi e dati statistici.

  • In Italia, le piccole e medie imprese che investono in formazione continua registrano un aumento della produttività media del 10%. (Fondoprofessioni, 2023).
  • Un rapporto di Assolombarda del 2023 ha mostrato che le aziende che hanno investito in programmi di formazione continua hanno registrato un incremento della produttività del 15%, rispetto a quelle che non hanno intrapreso tali iniziative.
  • Il report "The Future of Jobs Report 2023" del World Economic Forum evidenzia che entro il 2025, la metà di tutti i dipendenti avrà bisogno di un reskilling significativo per rimanere al passo con l'evoluzione del mercato del lavoro.
  • Nel 2024, il 57% dei contenuti formativi viene fruito tramite strumenti digitali. (Fonte: Osservatorio HR Innovation Practice del Politecnico di Milano) Questo dato conferma la crescente diffusione del digital learning nelle aziende italiane.

Digital learning: il catalizzatore del cambiamento e del successo aziendale

Mobile app e social media hanno consolidato un'esperienza online quotidiana e pervasiva. Il contesto aziendale non può fare eccezione: le aziende, se vogliono mantenere ingaggiati il personale e i propri clienti, devono allinearsi a questi comportamenti, quotidiani e oramai radicati, di interazione online. La formazione tradizionale, pur essendo importante, non è più sufficiente in un mondo del lavoro in continua trasformazione. Il digital learning, integrato con la formazione tradizionale (blended learning), offre la soluzione ideale per una formazione flessibile, accessibile e focalizzata sugli obiettivi aziendali.

Perché la formazione continua online è oggi la scelta vincente? Vantaggi concreti.

  • Maggiore engagement: la formazione continua dimostra che l'azienda investe nella crescita del personale, favorendo il senso di appartenenza e la fidelizzazione dei talenti. Il digital learning aziendale offre oggi formati interattivi, gamification, mobile learning e percorsi di apprendimento con metodologie formative che mantengono costantemente motivati, aggiornati, preparati.
  • ROI misurabile e prevedibile: dimostrare il valore della formazione è fondamentale per giustificare l'investimento. Il digital learning permette di monitorare e tracciare i progressi, sia online che in aula, valutare l'efficacia della formazione e calcolare il ROI con precisione, grazie a metriche e KPI specifici. Oggi, con YBL AI Digital Learning HUB è possibile anche ottenere una stima del ROI e pianificare le azioni per raggiungerlo.
  • Feedback e miglioramento continuo: il feedback è essenziale per adattare la formazione alle esigenze dei dipendenti e dei clienti e migliorarne l'efficacia. Le piattaforme di digital learning offrono strumenti per raccogliere feedback ed esperienze in tempo reale, consentendo di creare un ciclo di miglioramento continuo.
  • Miglioramento delle competenze e delle performance: corsi online, webinar e simulazioni permettono di acquisire nuove competenze in modo rapido e sempre aggiornato, favorendo upskilling e reskilling e migliorando le performance con un impatto positivo sulla produttività.
  • Connessione con la cultura aziendale: l'erogazione della formazione continua online permette una costante connessione tra l'azienda e il personale, valorizzando la cultura aziendale e rafforzando la crescita aziendale.
  • Flessibilità e accessibilità: la formazione online può essere fruita in qualsiasi momento con continuità, consentendo di conciliare l'apprendimento con gli impegni lavorativi e personali.
  • Riduzione dei costi: il digital learning azzera i costi di trasferta, riduce i tempi di apprendimento, porta efficienza organizzativa e riduce le spese di docenza e materiali didattici, rendendo la formazione accessibile e conveniente anche alle piccole e medie imprese.

YBL AI Digital Learning HUB: la suite al servizio della formazione aziendale.

YBL AI Digital Learning HUB è una suite di soluzioni innovative basate sull’intelligenza artificiale che ti permette di creare, gestire e monitorare la formazione continua online e in aula in modo semplice ed efficace. Grazie all'intelligenza artificiale e all'analisi dei dati, YBL AI Digital Learning HUB ti aiuta a:

  • ➡️ Prevedere il ROI: analizziamo i dati della tua azienda per prevedere il ROI della formazione, individuare le aree di maggiore impatto e pianificare l’investimento.
  • ➡️ Pianificare una roadmap efficace: creiamo un piano d'azione strategico e operativo con i percorsi formativi e le attività più efficaci per raggiungere il ROI.
  • ➡️ Aumentare l'engagement: coinvolgi i tuoi dipendenti con contenuti interattivi progettati su misura per lo specifico contesto aziendale con gamification e simulazioni realistiche.
  • ➡️ Monitorare i progressi: tieni traccia dei progressi dei tuoi dipendenti, valuta l'efficacia della formazione e raccogli feedback preziosi per migliorare i programmi formativi il ROI e i KPI.

Scenari applicativi per settore

Per illustrare il potenziale impatto della formazione continua online in diversi contesti, abbiamo creato alcuni scenari applicativi ipotetici, basati su trend reali nel mercato italiano e internazionale.

  • Settore manifatturiero: immaginiamo un'azienda metalmeccanica che adotta una piattaforma di digital learning come YBL per formare i propri operai sull'utilizzo di nuovi macchinari a controllo numerico. Grazie alla personalizzazione dei percorsi formativi sulle proprie esigenze interne, agli aggiornamenti continui e al monitoraggio dei progressi tramite la piattaforma, l'azienda potrebbe registrare una riduzione dei tempi di produzione, di interventi per calibrazioni e interruzioni, oltre ad un miglioramento della qualità dei prodotti.
  • Settore turistico-alberghiero: consideriamo un piccolo gruppo alberghiero che implementa un programma di formazione online, fruibile tramite la piattaforma YBL per il proprio personale, focalizzato sull'accoglienza degli ospiti stranieri e sulla gestione delle prenotazioni online. L'utilizzo di contenuti interattivi e gamification potrebbe contribuire ad aumentare l'engagement del personale e a migliorare l'apprendimento, portando ad un aumento delle prenotazioni e a un miglioramento nelle recensioni dei clienti.
  • Settore GDO (Retail): ipotizziamo che una catena di supermercati implementi un programma di formazione online per il proprio personale di vendita, focalizzato sulle tecniche di customer care e sulla conoscenza dei prodotti. Grazie all'analisi dei dati e alla previsione del ROI, l'azienda potrebbe ottenere un aumento delle vendite e un miglioramento nel livello di soddisfazione dei clienti.
  • Settore Servizi Finanziari e Banche: immaginiamo una banca che adotta una piattaforma di digital learning come YBL e costruisce programmi formativi continui per i propri consulenti finanziari sulle nuove normative in materia di investimenti e sulla gestione del rischio. L'utilizzo di simulazioni e casi studio interattivi, offerti dalla piattaforma, potrebbe contribuire a ridurre gli errori nella consulenza finanziaria e ad aumentare la fidelizzazione dei clienti.
  • Reti di Vendita: consideriamo un'azienda che opera nel settore della cosmetica e sviluppa un programma di formazione online per la propria rete di vendita gestito tramite la piattaforma YBL. La piattaforma e i contenuti interattivi su prodotti, tecniche di vendita e informazioni sulla concorrenza, aumenterebbe la competitività e potrebbe facilitare la condivisione di conoscenze e best practice tra gli agenti, contribuendo ad un aumento delle vendite e ad una riduzione del turnover.

Investire nell'employee development & upskilling è un passo fondamentale per garantire la competitività e il successo a lungo termine di qualsiasi azienda. YBL offre le soluzioni, le competenze e l'esperienza per accompagnare le aziende in questo percorso, trasformando la formazione in un potente motore di crescita e innovazione.